Descrizione estesa
Contributo per fasce ISEE da € 0 a € 10.632,9 (1^ fascia) e da € 10.632,95 a € 15.748,78,0 (2^ fascia)
È un contributo, previsto e disciplinato dalla Legge 448/1998 (art. 27) e dalla Deliberazione della Giunta regionale n. 923 del 05.08.2025, per sostenere la spesa dei testi scolastici per gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado per acquisto dei libri di testo e contenuti didattici alternativi indicati dalle Istituzioni scolastiche e formative nell’ambito dei programmi di studio da svolgere presso le medesime.
Sono escluse le spese per l’acquisto dei dizionari, degli strumenti musicali, del
materiale scolastico (cancelleria, calcolatrici, ecc…) e delle dotazioni tecnologiche (telefoni cellulari, personal computer, tablet, ecc..)
Al fine dei controlli, la documentazione della spesa deve essere conservata per 5 anni dalla data di ricevimento del pagamento del contributo.
Il richiedente, ovvero colui che presenta la domanda di “buono libri” è individuato tra i seguenti soggetti:
- da uno dei genitori dello/a studente/studentessa.
Il genitore richiedente dovrà appartenere al nucleo familiare dello/a studente/studentessa in possesso
dei requisiti di cui al successivo art. 4 (art.7 D.P.C.M. 5 dicembre 2013 n.159, Circolare Inps n.171
del 18.12.2014);
- dal tutore dello studente minore di età individuato secondo la normativa vigente;
- dal genitore affidatario;
- dalla studentessa o dallo studente maggiore di età.
Per la studentessa o lo studente è possibile presentare un’unica domanda per beneficiare del contributo “buono
libri”. Si specifica che nel caso di errori nell’inserimento della domanda sarà sempre possibile modificare la
stessa entro i termini previsti dall’Avviso.
ATTENZIONE
La DOMANDA DEL CONTRIBUTO e si può inoltrare solamente utilizzando la propria identità digitale SPID (Sistema Unico d’Identità Digitale), CIE (Carta d’Identità Elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi);
La copia della domanda dovrà essere consegnata al protocollo del Comune con copia dei rispettivi allegati (Scontrini e/o fatture comprovanti la spesda dei libri).
Si ricorda che SOLO per le famiglie in effettiva difficoltà, è possibile chiedere aiuto per la compilazione in Biblioteca durante gli orari di apertura.
Dettaglio del bando, della procedura e requisiti per i beneficiari: